Emozioni in movimento!

Le nostre palestre:
– Creazzo, via giotto 20
– Longare, presso Giardini la Quercia- nel periodo estivo percorsi di psicomotricità all’aperto, immerso nella natura
La psicomotricità è un’attività che, attraverso il gioco, il movimento e l’espressività, lavora con i bambini, stimolando le emozioni e trovando nuove modalità relazionali.
Nell’ottica multisciplinare, diventa uno strumento fondamentale a supporto di difficoltà emotive, relazionali, cognitive, attentive, motorie, di coordinazione e linguistiche.
I percorsi, individuali o di gruppo, si rivolgono ai bambini ai quali sono stati riscontrati disturbi di apprendimento, disarmonie evolutive, disabilità, autismo o in conseguenza a traumi fisici od emotivi.
Il Centro la Quercia sviluppa anche percorsi psicomotori outdoor: l’attività immersa nella natura……
I nostri percorsi di psicomotricità

Individuali o di gruppo
Presso il Centro trovi studiamo insieme il percorso più adatto per raggiungere gli obiettivi

Piccoli gruppi per fascia d’età

Approccio multidisciplinare
Possibilità di integrazione dei percorsi con attività mirate di sviluppo del linguaggio, alfabetizzazione emotiva o supporto per difficoltà specifiche
Domande Comuni
L’intervento neuropsicomotorio tratta diversi tipi di difficoltà:
• disturbo della coordinazione motoria
• ritardo psicomotorio
• difficoltà relazionali, emotive e comportamentali
• difficoltà nel compiere alcuni movimenti volontari tra loro coordinati (ad esempio, allacciarsi le scarpe o abbottonarsi)
Il percorso psicomotorio individua nei primi incontri gli obiettivi sui quali focalizzarsi, tra i quali:
- migliorare l’attenzione
- sviluppare le abilità di programmazione
- facilitare la coordinazione e la relazione
- sviluppare concetti spazio-temporali assoluti e in relazione all’altro
Durante gli incontri sono fondamentali anche la musica, il disegno e attività manuali per la realizzazione di piccoli lavoretti.
Nella psicomotricità all’aperto sono fondamentali anche l’uso di diversi materiali presenti in natura, per lo sviluppo tattile e sensoriale.
Il percorso psicomotorio può essere:
• educativo, ovvero per il potenziamento di ciascun bambino stimolando le sue funzioni relazioni, motorie e linguistiche. In questo caso solitamente il bambino viene inserito in percorsi di gruppo.
• terapeutico:rivolto a bambini che presentano delle difficoltà di tipo motorio, comunicativo o comportamentale. In questo caso il percorso è di tipo individuale ed è preceduto da una valutazione che permette di inquadrare le difficoltà e predisporre un piano di attività ed obiettivi personalizzati da raggiungere.
Entrambe le tipologie di percorsi sono precedute da un incontro con i genitori per conoscere le caratteristiche del bambino e individuare il percorso più adeguato.
Servizio di Psicomotricità per le Scuole
Centro Clinico La Quercia vanta una grande èquipe di psicologi e psicoterapeuti, esperti specializzati in vari ambiti: infanzia, età evolutiva, famiglia, coppie, adulti, adolescenti. Nel nostro staff sono inoltre presenti importanti figure di supporto come logopedisti, osteopati, biologi. Dove necessario, attiviamo la collaborazione con altri professionisti e/o istituzioni, come neuropsichiatri, studi legali, specialisti.