Attività e percorsi formativi per scuole
Perché sceglierci?

Multidisciplinare

Tempo
Un unico referente locale con il quale progettare tutte le attività e la regia delle iniziative richieste

Semplicità
Un’unica segreteria di riferimento per la gestione dei calendari e degli aspetti amministrativi

Comunicazione
Un consulente in comunicazione sociale per promuovere iniziative e studiare i materiali divulgativi

Risparmio
Il Centro promuove progetti e iniziative nel territorio andando incontro alle esigenze e alle risorse di scuole e istituzioni
Le nostre proposte per le scuole
– Formazione per insegnanti ed educatori
– Percorsi circolari alunni-insegnanti-genitori
-Screening logopedico e multidisciplinare
Incontri formativi tematici

La formazione è interattiva, viene svolta online o in presenza e utilizza effetti teatrali e tecniche di comunicazione efficace. app dedicate e strumenti dinamici di coinvolgimento. Al termine di ogni incontro ogni genitori può richiedere senza impegno di spesa un momento dedicato di 30 minuti per se o la propria famiglia per dubbi e domande oltre a ricevere un e-book riassuntivo della tematica, con consigli e bibliografia..
Vuoi richiedere uno o più incontri per la tua scuola?
Puoi scegliere tra gli incontri dedicati per la tua scuola oppure puoi abbonarti al servizio Genitori in form-azione: un pacchetto di 8 incontri annuali, aperto a genitori ed insegnanti di diverse scuole, svolti in modalità online, con un calendario prestabilito (un incontro al mese).
Il Centro realizzerà le locandine grafiche e il link da condividere con i genitori con la possibilità di personalizzare le grafiche con il proprio logo.
Sportelli di Ascolto

Non sai come parlare e come gestire tuo figlio?
Capricci e crisi di rabbia sono troppo frequenti?
Vuoi alcuni consigli su come gestire tempi, regole e relazioni?
Sai riconoscere i messaggi che tuo figlio cerca di comunicare?
Richiedi uno sportello di ascolto psico-pedagogico per genitori, insegnanti o ragazzi, con programmazione periodica o annuale. Il Centro metterà a disposizione (online o in presenza) della scuola un professionista, svolgendo un incontro di presentazione del servizio, una locandina dedicata, reperibilità e gestione delle urgenze i 24/48 ore, creazione di una rete con la scuola e consegna di un report finale.
Formazione per insegnanti ed educatori

La nostra equipe multidisciplinare forma e supporta insegnanti ed educatori nel loro ruolo educativo: un confronto costante che migliora l’efficacia del piano educativo e le attività delle insegnanti, fornendo le competenze per la gestione di tutte le situazioni che necessitano di un’attenzione particolare.
La nostra equipe è a disposizione anche per la selezione di personale scolastico, coordinamento di progetti, coordinamento scolastico, formazione di nuovo personale e coordinamento psico-pedagogico annuale.
I corsi e le supervisioni possono essere personalizzate nelle tematiche secondo le richieste della scuola; alcune delle tematiche sono:
– Capire i messaggi dei bambini attraverso i loro disegni;
– I segnali di disagio: coglierli attraverso corpo, malattie e comportamenti per segnalare situazioni di difficoltà ed avere strumenti di intervento multidisciplinari;
– Tecniche del colloquio efficace con i genitori;
– Quali storie raccontare? Quali cartoni animati consigliare? Come fiabe, letture e cartoni influenzano lo sviluppo neurologico del cervello nella fascia 0-6;
– Il misterioso linguaggio del corpo;
– Protocolli e strumenti di osservazione multidisciplinare.
Percorsi circolari alunni-insegnanti-genitori

– No al bullismo
– Educazione affettiva e prevenzione agli abusi e adescamenti
– Le buone maniere
– Affettività e sessualità
– Educazione alimentare: le buone abitudini a tavola
– La Patente del Cellulare
Educazione alimentare: stili di vita e alimentazione

Cucinare assieme, leggere le etichette, conoscere i cibi ricchi di energia e i cibi che ce la tolgono, riscoprire i gusti attraverso i sensi e valorizzare i prodotti locali.
Un percorso trasversale scuola-famiglia tra psicologia e nutrizione.
Movimento e linguaggio

Fin dalla prima infanzia, il movimento è il primo canale comunicativo dei bambini: è attraverso il esso che un bambino apprende e consolida competenze quali manualità, relazione, coordinamento, mettendo le basi per l’apprendimento cognitivo ed emozionale.
Il movimento diventa fondamentale per lo sviluppo del linguaggio e delle capacità di letto-scrittura.
Incentivare le occasioni di movimento permette al bambino, in età prescolare di esprimersi con l’intero corpo e lavorare sull’acquisizione di competenze che facilitano inserimento nel contesto scolastico, quali anche la postura, impugnatura e coordinazione spazio-motoria.
Screening logopedico e multidisciplinare

Valutazioni preliminari sulle abilità, competenze, sviluppo psicologico e logopedico, postura e visione, talenti e potenziamento.
Percorsi “Sviluppiamo il linguaggio, giocando!: psicomotricità e logopedia si incontrano in attività periodiche per: aumentare la consapevolezza dell’uso del proprio corpo, plasmare corpo e voce, promuovere la creatività, lavorare sulle relazioni e sulla fiducia. Durante gli incontri si lavorerà, attraverso il gioco e il divertimento, alla creazione di percorsi motori e sensoriali, il racconto, di sviluppare abilità motorie, cognitive, relazionali e sensoriali, aiutando i bambini alla scoperta dello spazio e dell’interazione.